Ciak, si legge! 2019-20 Premiazione

Finalmente in sala Dame sono stati premiati i ragazzi del Venturi che hanno vinto ciak si legge del 2019 consegnando loro un buono da spendere in libri presso la libreria UBIK.

 LO STRANO CASO DEL DOTTOR JEKILL E DEL SIGNOR HYDE – 2F, Venturi

 Il prodotto è essenziale e coglie l’essenziale. Lo fa attraverso un’efficace fusione di immagini, didascalie e musica. La colonna sonora costituisce l’elemento cruciale nella costruzione del trailer: lega in modo avvolgente immagini e didascalie e svolge un’importante funzione di collegamento (funzione diegetica) e di sottolineatura dell’atmosfera complessiva del romanzo. Le didascalie evidenziano il tema del doppio e del conflitto morale tra bene e male, fondamentale nel romanzo.  Dal lato visivo, la stessa tematica è poi assai efficacemente rappresentata dall’alternanza di due figure, di due volti inquadrati in primissimo piano e in dettagli, attraverso un montaggio incalzante delle immagini. Ottima l’idea delle luci che, dal basso, proiettano verso l’alto le ombre dei volti in movimento circolare e che, con il loro taglio espressionistico, sottolineano l’atmosfera inquietante della vicenda. Il trailer, in definitiva, ottiene un risultato di effettiva unità espressiva delle sue componenti e per questo merita di essere premiato.

 IL DOTTOR JEKILL E MR. HYDE – 2H, Venturi

 Il book-trailer è costruito sul montaggio alternato di due scene apparentemente distanti tra loro, ma che risultano talmente allusive ed intriganti da inquadrare efficacemente i personaggi principali e l’atmosfera generale del romanzo. Non vediamo i volti dei protagonisti ma solo le loro silhouette disegnate in controluce e questa appare essere una scelta vincente. L’uso oculato delle luci è il pregio principale di questo video: l’immagine in interni risulta sgranata e l’inquadratura degli alambicchi, così come i gesti del personaggio in controluce, suggeriscono e alludono più che mostrare. Altrettanto potente il controluce in esterni, a cui la slow motion conferisce ulteriore suggestione. L’impatto emotivo è infine assicurato dalla felice scelta della colonna sonora, in cui il piano solo sottolinea nella solennità delle ultime note il passaggio dal buio alla luce del misterioso personaggio che abbassa le spalle e solleva il capo, finalmente libero.

MENZIONE SPECIALE: