Locale Amico - presentazione del libro collaborazione con IIS A.Venturi - Sabato 27 Maggio - 11:30

Locale Amico è un’idea nata da alcuni studenti dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena durante la pandemia che è diventato un progetto di inclusione che ha coinvolto i commercianti della città ed è diventato un libro pubblicato da Franco Cosimo Panini Editore.

Sabato 27 maggio alle ore 11.30 presso la sede storica dell'IIS Venturi di via Belle Arti 16 di Modena, si terrà la presentazione del libro "Locale Amico" con la partecipazione dell’Assessora all’Istruzione Grazia Baracchi, la Provveditora dell’Ufficio Scolastico Provinciale Dirigente Veronica Tomaselli, gli studenti dell’Istituto d’arte e i commercianti che hanno partecipato al progetto “Locale Amico”.

Nel settembre 2020 nasce l’idea di un progetto inclusivo per sostenere gli studenti con bisogni educativi speciali con l’obiettivo di aiutarli a riappropriarsi del territorio dopo il lungo lockdown forzato dalla pandemia” -racconta Alessandra Vaccari, referente del progetto. “Insieme ad alcuni studenti è scaturita l'idea di recensire i locali disability friendly del centro di Modena e insieme siamo andati ad incontrare e a conoscere i commercianti della città”. 

La recensione dei locali è stata un po’ una scusa”, - riferisce l'autore dei testi, Francesco Ricucci, “l’intento di noi docenti di sostegno era quello di fare scuola fuori da scuola per imparare a vivere in mezzo agli altri in una dimensione di reciprocità”.

locale_amico_locandina

Il libro racconta le avventure surreali di Tommy, un ragazzino speciale che scopre Modena e la mostra attraverso i suoi occhi.

Gli studenti hanno realizzato le illustrazioni che affiancano le storie e i ritratti di ogni persona che hanno incontrato, dal barista al bottegaio, dal calzolaio al fruttivendolo, fino allo chef stellato Bottura e al Sindaco Gian Carlo Muzzarelli, cogliendo emozioni e dettagli di una città accogliente. 

I racconti di "Locale Amico" parlano di rispetto, di accettazione, di differenze e unicità, della capacità di dare al pensiero e ai sentimenti di ognuno la stessa importanza che diamo ai nostri e ci ricordano che l'inclusione non ha bisogno di tante parole, ma si costruisce ogni giorno, uscendo fuori, incontrando, ascoltando e vivendo esperienze insieme. 

Questo percorso non sarebbe stato possibile senza il sostegno e la collaborazione del Sindaco Gian Carlo Muzzarelli, del Comune di Modena e dei locali amici che ci hanno aperto le porte” – continua Alessandra Vaccari - “Un grazie speciale all'azienda Proxima di Modena che continua a supportarci con professionalità in campo digitale e alla Casa Editrice Franco Cosimo Panini che ha creduto nel progetto e ci ha donato la pubblicazione del libro. Infine alla nostra Dirigente prof.ssa Luigia Paolino che, attraverso il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica, garantisce e sostiene ogni giorno i processi di inclusione e accoglie i bisogni educativi speciali dei nostri studenti”.